Notaio Ubaldo La Porta

NOTAIO UBALDO LA PORTA

Il Notaio Ubaldo La Porta è professore Ordinario di Diritto Privato e Civile nella Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, è notaio in Milano dal 1996.

E’ autore di numerose opere monografiche nel settore del diritto civile e commerciale, di saggi e note edite dalle più importanti riviste nazionali di settore.
Collabora con le seguenti riviste: Diritto e giurisprudenza; Rassegna di diritto civile; Rivista del notariato; Banca, borsa e titoli di credito; Rivista di diritto privato; Il notariato; Le società; Rivista di diritto civile; Corriere giuridico.
E’ membro del comitato di redazione della Rivista del notariato.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosissimi convegni e congressi.
Fondatore della Scuola Ad Maiora nel 2003.

 

Collaborazione a riviste scientifiche

Collaborazione alle seguenti riviste scientifiche:

Diritto e giurisprudenza; Rassegna di diritto civile; Rivista del notariato; Banca, borsa e titoli di credito; Rivista di diritto privato; Il notariato; Le società; Rivista di diritto civile; Corriere giuridico.

Membro del comitato di redazione della Rivista del notariato.

 

Titoli di dottorato di ricerca e fruizione di borse di studio

Ha conseguito una borsa di studio presso il C.N.R. per una ricerca sulla destinazione di beni allo scopo, nel 1992, sfociata nella pubblicazione del volume “Destinazione di beni allo scopo e causa negoziale”, Napoli, 1994.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto dei rapporti civili e relazioni economico-sociali nel diritto italiano e comparato” presso l’Università degli studi di Napoli.

 

Collaborazione a riviste scientifiche

Collaborazione alle seguenti riviste scientifiche:

Diritto e giurisprudenza; Rassegna di diritto civile; Rivista del notariato; Banca, borsa e titoli di credito; Rivista di diritto privato; Il notariato; Le società; Rivista di diritto civile; Corriere giuridico.

Membro del comitato di redazione della Rivista del notariato.

Titoli di dottorato di ricerca e fruizione di borse di studio

Ha conseguito una borsa di studio presso il C.N.R. per una ricerca sulla destinazione di beni allo scopo, nel 1992, sfociata nella pubblicazione del volume “Destinazione di beni allo scopo e causa negoziale”, Napoli, 1994.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto dei rapporti civili e relazioni economico-sociali nel diritto italiano e comparato” presso l’Università degli studi di Napoli.

Relazioni a convegni e congressi

Ha partecipato in qualità di relatore:

al XXXV Congresso Nazionale del notariato, con una relazione sul tema: “L’esercizio di impresa commerciale tra fondazione e patrimonio separato”;

al convegno in Bergamo del 13 novembre 1998 dedicato a “Mutui ipotecari. Riflessioni giuridiche e tecniche contrattuali”, con una relazione sul tema: “Le modificazioni soggettive nel rapporto di mutuo bancario ipotecario. Le modificazioni del lato passivo: le clausole disciplinanti l’accollo del mutuo in caso di trasferimento del bene ipotecato”;

al convegno in Gaeta (LT) del 27/28 maggio 2000 sul tema “Autonomia privata e limiti”, con un relazione su “Proprietà e contratto”;

alla giornata di studi in Milano del 16 dicembre 2000 sul tema “Il trust”, con una relazione su “Il negozio di destinazione di beni allo scopo: la risposta italiana al trust”;

al convegno in Novara del 6 aprile 2001 sul tema “Aspetti civili e penali in materia di usura ed applicazione di interessi moratori”, con una relazione su “Riflessi della illiceità penale sulla disciplina del contratto bancario”;

al convegno in Caserta del 24 maggio 2001 sul tema “Il Trust nell’ordinamento giuridico italiano”, con una relazione su “Il trust  e le cause atipiche di trasferimento nell’ordinamento giuridico italiano”;

al Convegno di Gaeta del 24 – 25 maggio 2002 sul tema: “Autonomia privata e diritti reali”, con una relazione dal titolo: “L’acquisto per usucapione e la legittimazione del venditore all’atto”;

al XXXIX Congresso nazionale del Notariato in Milano, 10 – 13 ottobre 2002, sul tema “Spontaneità del mercato e regole giuridiche”, con una relazione dal titolo: ““ La ratio degli attuali limiti imperativi alla autonomia dei privati. Limiti all’autonomia nei contratti di scambio”;

al Convegno sul tema  “La riforma del diritto fallimentare”, tenutosi a Caserta il 12 maggio 2003, con una relazione sul tema “Autonomia privata e nuovo diritto fallimentare”;

all’ incontro di studio sul tema “La riforma del diritto societario”, tenutosi il 23 maggio presso l’Ordine dei dottori commercialisti della provincia di Salerno, con una relazione “Autonomia privata e nuovo diritto societario”;

alla giornata di studio e di aggiornamento organizzata dal Consiglio Superiore della Magistratura (destinata alla formazione dei magistrati), in data 26 maggio 2003, con una relazione sul tema “La responsabilità civile e penale del notaio”;

al convegno sul tema “Destinazione di beni allo scopo ed autonomia negoziale”, tenutosi a Roma il 16 giugno 2003, con una relazione sul tema “La causa del negozio di destinazione”;

al convegno sul tema “La riforma del diritto fallimentare”, tenutosi a Genova il 23 giugno 2003, con una relazione sul tema “Il fallimento del debitore civile insolvente”;

al convegno sul tema “La riforma del diritto societario, tenutosi a Caserta il 14 maggio 2004, con una relazione sul tema “Nuova autonomia statutaria nella s.p.a. e nella s.r.l.”.

al convegno sul tema “L’amministrazione di sostegno”, tenutosi a Milano il  3 marzo 2005, con una relazione sul tema: “Le nuove norme sull’amministrazione di sostegno”;

al master in “Diritto di Famiglia”, nella lezione tenutasi in Milano il 22 aprile 2005, con una relazione sul tema “Le attribuzioni patrimoniali in sede di accordi di separazione tra coniugi”;

al convegno in Tropea, in data 11 giugno 2005, dal titolo “L’atto pubblico tra tecniche di redazione e forme di comunicazione”, con una relazione dal titolo “Le parole del diritto e l’attività notarile”;

al convegno in Firenze, nell’anno 2006, dal titolo “Atti di destinazione e trust. Art. 2645-ter del codice civile”, con una relazione dal titolo” L’atto di destinazione trascrivibile ai sensi dell’art. 2645-ter c.c.”;

al convegno in Napoli, dal titolo “Patti di famiglia per l’impresa”, in data 12 maggio 2006. Con una relazione dal titolo “I legittimari sopravvenuti”;

al convegno in Firenze  dal titolo  “La condizione nel contratto”, nell’anno 2007, con una relazione dal titolo “La situazione di aspettativa e le sue vicende”;

al convegno in Ferrara, dal titolo “Patti di famiglia ed altri strumenti di trasmissione del patrimonio familiare”, con una relazione dal titolo “Gli atti di destinazione diretti alla realizzazione dell’interesse alla sistemazione del patrimonio familiare”:

al convegno in Rimini, in data 1° luglio 2006, dal titolo “Negozio di destinazione: percorsi verso un’espressione sicura dell’autonomia privata”, con una relazione  dal titolo”;

al convegno in Scilla (RC) in data 6 luglio 2007, dal titolo “Le clausole di garanzia tra Scilla e Cardi”, con una relazione dal titolo “Il notaio garante nei trasferimenti immobiliari: le nuove esigenze del mercato”;

al convegno in Stresa (VB) in data 27 settembre 2008, dal titolo “La circolazione del contratto preliminare di alienazione di immobili”, con una relazione dal titolo “L’accettazione “in permuta” di bene da terzi in sede di stipula del definitivo”;

al convegno in Taranto in data 30 gennaio 2010, con una relazione dal titolo “Donazioni indirette e tutela dei terzi acquirenti dal c.d. donatario”;

al convegno in Taormina in data 10 aprile 2010  con una relazione dal titolo “Funzione notarile e buona fede del contraente” (Fondazione)

al convegno in Capri in data 19 giugno 2010, con una relazione dal titolo “Il rifiiuto di iscrizione della deliberazione modificativa di società di capitali: il ruolo del notaio ed I provvedimenti eventuali di giurisdizione volontaria”

al convegno in Lecce in data 25 settembre 2010, con una relazione dal titolo “Le soluzioni contrattuali” (in materia di impianti fotovoltaici)

al convegno in Milano, in data 8 ottobre 2010, con una relazione dal titolo “La rivendita di azienda acquistata con riserva di proprietà”

al convegno in Milano in data 14 ottobre 2011, su “L’adempimento delle obbligazioni e il sistema di garanzie”, con una relazione dal titolo: “La circolazione dei crediti e dei debiti”;

al convegno in Milano in data 27 ottobre 2011, su “operazioni straordinarie e rapport internazionali” con una relazione dal titolo “Fusioni nazionali e transnazionali”

al convegno in Milano, in data 19 aprile 2012 su “La sistemazione successoria del patrimonio”, con due relazioni, dal titolo “La rinunzia ad avvalersi del testamento” e “Legati, obbligazioni e diritti potestativi”;

al convegno in Bologna, del 25 maggio 2012 con una relazione dal titolo Le ipotesi di di caducazione dei negozi di destinazione ad opera di terzi”;

al convegno in Lecce, del 30 giugno 2012, con una relazione dal titolo “L’abuso del diritto nei negozi di separazione patrimoniale”;

al convegno in Taranto, del 2 febbraio 2013, con una relazione dal titolo “Le modalità tà espressive dell’autonomia privata tra vecchi dogmi e nuove prospettive interpretative”;

al convegno in Arce (FR), del 10 maggio 2013, con una relazione dal titolo: “La revocatoria del fondo patrimoniale e degli altri vincoli”;

al convegno in Cereseto (AL), del 12 luglio 2013, con una relazione dal titolo “Caducazione dei negozi di destinazione ad opera di terzi”;

al convegno in Milano del 14 febbraio 2014, con una relazione dal titolo “Le operazioni straordinarie sul capitale sociale dopo l’emersione della crisi di impresa”;

al convegno in Rimini del giorno 11 aprile 2014, con una relazione dal titolo “L’indissolubile legame tra azione di restituzione e successione del donante”;

al convegno in Matera del 17 maggio 2014, con una relazione dal titolo “Il ruolo e la responsabilità del notaio nella società del 2014”;

al convengo in Milano del giorno 26 marzo 2015, con una relazione dal titolo “La negoziazione assistita. La funzione pubblica e i trasferimenti immobiliari”;

al convegno in Cremona del giorno 11 giugno 2015, con una relazione dal titolo “La circolazione dei beni con provenienza donativa e la rinuncia all'azione di restituzione”;

al convegno in Milano del giorno 4 marzo 2016, con una relazione dal titolo “L’art. 2929 bis e i profili di interferenza con il sistema della trascrizione”;

al convegno in Napoli del giorno 14 marzo 2016, con una relazione dal titolo “L’adempimento indiretto del debito altrui e la compensazione col terzo”;

alla giornata di studio per dottorandi di ricerca organizzata dall’Università di Cassino, del 24 marzo 2017, con una relazione dal titolo: “La compensazione”;

all’incontro di studio in Milano, SDA Bocconi , del 4 dicembre 2017, con una relazione dal titolo: “La rinunzia alla proprietà”;

Al convegno in Trento, Università degli Studi, del 9 febbraio 2018, con una relazione sul tema “Garanzie tipiche e atipiche, autotutela e interferenza con le procedure concorsuali”;

alla giornata di studio, in Napoli, del 24 maggio 2018, in memoria del prof. Alberto Auricchio, con una relazione dal titolo ““L’individuazione del bene immobile e le vicende del rapporto giuridico”;

alla tavola rotonda in Milano, Università degli Studi di Milano, del 12 giugno 2018, con una relazione sul tema £Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento nella legge 219/2917 tra principi e dubbi applicativi”;

al convegno in Catania, del 15 giugno 2018, con una relazione sul tema ““L'atto di destinazione nella legge sul “Dopo di noi” (legge 22 giugno 2016 n.112)”;

al Corso di Alta Formazione in Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, del 1° febbraio 2019, con una relazione in materia di “Il Trust e gli altri strumenti gestione patrimoniale fiduciaria”.

Pubblicazioni

Ha pubblicato le seguenti opere:

SAGGI – NOTE A SENTENZA

1)     Nota a sentenza dal titolo: “Il rapporto tra capitale sociale e spese di costituzione di società cooperativa al vaglio del giudice dell’omologazione”, in Diritto e giurisprudenza, 1990, II, p. 155 ss. Nota a sentenza dal titolo: “Associazioni professionali e costituzione di parte civile tra vecchio e nuovo codice di procedura penale”, in Diritto e Giurisprudenza, 1990, II,  p. 485 ss.

2)     Saggio dal titolo: “Considerazioni sulla causa e sui limiti dell’autonomia nel contratto autonomo di garanzia”, in Rivista del notariato, 1992, I, p.123 ss.

3)     Nota a sentenza dal titolo: “Gli effetti dell’iscrizione dell’atto di fusione nel registro delle imprese tra vecchia e nuova disciplina”, in Rivista del notariato, 1992, II, p. 651 ss.

4)     Nota a sentenza dal titolo: “Estensibilità della clausola di gradimento ed apponibilità della condizione sospensiva al pegno di quote di s.r.l.”, in Rivista del notariato, 1992, II, p. 661 ss.

5)     Nota a sentenza dal titolo: “Infermità di mente, capacità di agire e regime probatorio”, in Rassegna di diritto civile, 1993, II, p. 192 ss.

6)     Saggio dal titolo: “‘Causa cavendi’ e ‘prestazione di garanzia’ in una recente ricostruzione del contratto autonomo”, in Rassegna di diritto civile, 1993, I, p. 326 ss.

7)     Saggio dal titolo: “Accordi sulla forma, preliminare e tecniche di formazione del contratto. A proposito di un recente libro”, in Rassegna di diritto civile, 1993, I, p. 529 ss.

8)     Nota a sentenza dal titolo: “Reiterazione di decreto-legge e poteri del giudice”, in Rivista del notariato, 1996, II, p. 245 ss.

9)      Saggio dal titolo: “Brevi note sulla c.d. espromissione invertita”, in Rivista del notariato, 1996, I, p.739 ss.

10)  Relazione dal titolo: “L’esercizio di impresa commerciale tra fondazione e patrimonio separato”, in Fondazione e Impresa, Atti del XXXV Congresso Nazionale del notariato, Roma, 1996, p. 110 ss.

11)   Nota a sentenza dal titolo: “La causa del trasferimento del credito, gli effetti preliminari e la disposizione del diritto futuro”, in Banca, borsa e titoli di credito, 1998, II, p.708 ss.

12)   Relazione dal titolo: “Le modificazioni soggettive nel rapporto di mutuo bancario ipotecario. Le modificazioni del lato passivo: le clausole disciplinanti l’accollo del mutuo in caso di trasferimento del bene ipotecato”, in Mutui ipotecari. Riflessioni giuridiche e tecniche contrattuali – Convegno di Bergamo 13 novembre 1998 -, Milano, 1998, p. 323 ss.

13)   Saggio dal titolo: “In materia di rivendita di azienda acquistata con riserva di proprietà. Prassi contrattuale e soluzioni operative”, in Rivista di diritto privato, 1999, p. 424 ss.

14)  Saggio dal titolo: “La collocazione della riserva per azioni proprie nel bilancio della società”, in Società, IPSOA, 2001, fasc.2, p.152 ss.

15)  Saggio dal titolo: “Note a margine della riforma del diritto societario”, in Riv. Dir. Privato, 2001, p. 37 ss.;

16)  Saggio dal titolo: “Il negozio di destinazione di beni allo scopo: la risposta italiana al trust”, in Quaderni di Federnotizie, n.12, Milano, 2001;

17)  Saggio dal titolo. “La ratio degli attuali limiti imperativi alla autonomia dei privati. Limiti all’autonomia nei contratti di scambio”, in AA.VV. , Spontaneità del mercato e regole giuridiche, Milano, 2002;

18)  Saggio dal titolo: “Uno strano caso di fusione semplificata”, in Società, IPSOA,2003, fasc.12;

19)  Relazione dal titolo “Causa del negozio di destinazione e neutralità dell’effetto traslativo”, in AA: VV. Destinazione di beni allo scopo. Strumenti attuali e tecniche innovative, Milano, Giuffrè, 2003;

20)  Saggio dal titolo “I formanti dell’ordinamento giuridico, il diritto anglosassone e l’Iperuranio (piccolo e gioiosa reazione ad un articolo di Francesco Gazzoni su trust e trascrizione”, in Scritti in onore di Piero Schlesinger, Milano, 2004;

21)  Saggio dal titolo “L’atto di destinazione trascrivibile ai sensi dell’art. 2645-ter c.c.”, in Riv. not., 2007;

22)  Saggio dal titolo “Alcune questioni in materia di donazione modale e stipulazione a favore del terzo”, in Riv. dir. civ. 2007;

23)  Saggio dal titolo “Il rimborso della partecipazione dell’azionista receduto tra ricorso al debito e riduzione del capitale”, in Società IPSA, 2008;

24)  Saggio dal titolo “Azione di riduzione di “donazioni indirette” lesive della legittima e azione di restituzione contro il terzo acquirente dal “donatario”. Sull’inesistente rapporto tra art. 809 e art. 563 cod.civ.”, in Riv. not., 2009;

25)  Nota a sentenza dal titolo “Sequestro (penale) di partecipazioni sociali e (irragionevole) compressione dell’autonomia privata”, in Società IPSOA, 2009;

26)  Nota a sentenza dal titolo “Bonifico bancario, delegazione di pagamento e diritti del beneficiario”, in Corr. Giur., 2009;

27)  Nota a sentenza dal titolo “La (salutare) nullità del contratto inutile”, in Notariato, IPSOA, 2010;

28)  Nota a sentenza dal titolo “L’estinzione del soggetto e le vicende delle situazioni soggettive nella cancellazione della società dal registro delle imprese”, in Società IPSOA, 2013;

29)  Saggio dal titolo: “Il trasferimento del bene comune da parte del singolo contitolare”, in Liber amicorum per Biagio Grasso, Napoli, ESI, 2015;

30)  Articolo dal titolo “Per una riforma del notariato”, in Notariato, IPSOA, 2015;

31)  Nota a sentenza dal titolo: “Sulla riconoscibilità del trust liquidatorio”, in Corriere giuridico, 2015;

32)  Saggio dal titolo, “Sulla donazione di «quota» su bene facente parte di più ampio compendio comune e la donazione di «cosa» altrui”, in Diritto delle successioni e della famiglia, III, 1, 2017, 97 ss.;

33)  Saggio dal titolo “La rinunzia alla proprietà”, in Rass. Dir. Civ., 2018.

MONOGRAFIE

34)  Monografia dal titolo: “Destinazione di beni allo scopo e causa negoziale”, Napoli, 1994.

35)   Monografia dal titolo: “Il trasferimento delle aspettative. Contributo allo studio delle situazioni soggettive attive”, Napoli, 1995.

36)   Monografia dal titolo: “Il problema della causa del contratto. I. La causa ed il trasferimento dei diritti”, Torino, 2000;

37)    Monografia dal titolo: “La responsabilità professionale del notaio. Profili di responsabilità civile e penale del pubblico ufficiale”, Torino, 2003;

38)  Monografia dal titolo “Globalizzazione e diritto. Regole giuridiche e norme di legge nell’economia globale. Un saggio sulla libertà di scambio e sui suoi limiti””, Napoli, 2005;

39)   Parte autonoma della monografia dal titolo “Il patto di famiglia”, della quale è stato integrale ed unico curatore, Torino, 2007;

40)  Monografia dal titolo “L’assunzione del debito altrui”, in Tratt. Dir. civ. comm. a cura di Cicu e Messineo, proseguito da Mengoni e oggi diretto da Schlesinger, Milano, 2009;

41)  Monografia dal titolo “Delle Obbligazioni in solido (Artt. 1292-1313)”, in Cod. Civ. Comm., fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2014 -;

42)  Monografia dal titolo “Lezioni. Successioni a causa di more”. Milano, 2016;

43)  Monografia dal titolo “Lezioni. Contratto e obbligazioni”, Milano, 2016;

44)  Monografia dal titolo “Lezioni. Diritto Societario”. Milano 2016.